Chiccolino (ceramica rossa, smalto e affumicatura) Nei dipinti antichi, a partire dalla fine del Cinquecento, spesso i santi in preghiera sono raffigurati in contemplazione di un teschio, in meditazione circa la transitorietà della vita. Per gli studiosi di storia dell'arte questo è considerato un "memento mori" (dal latino: ricordati che devi morire). Il mio Chiccolino vuole essere un "memento vivere" (ricordati di vivere) rifacendosi anche a una poesia di Goethe intitolata "Genio librantesi sopra la terra" che canta l'amore illimitato per la vita. La mia opera prende il titolo da una famosa filastrocca per bambini. www.chiaracantamessa.com |
venerdì 15 febbraio 2013
Chiccolino
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta